Notizie

La flora della Provincia di Sondrio: scopriamola insieme - 18 marzo 2021

 

La sera del 18 marzo, Gilberto Parolo ci ha guidato alla scoperta della flora della provincia di Sondrio.

La provincia di Sondrio offre una flora di tutto rispetto, frutto di un territorio variegato dal punto di vista biogeografico, climatico, geologico e antropico. Iniziate nei secoli scorsi da illustri botanici, tra cui numerosi svizzeri, le ricerche floristiche in...

Escursione sul Monte Generoso - 30 maggio 2021

L’escursione si è tenuta in compagnia dei soci della Società botanica basilese, dopo che quindici giorni prima, eravamo stati noi invitati da loro sulle alture sopra Oensingen.

Ci siamo trovati alla stazione di Capolago, e con il trenino ci siamo fatti portare fino alla stazione terminale, a pochi metri dalla vetta. Prima di intraprendere i primi passi, il nostro socio e botanico...

Scoprire la flora di Oensingen - 14 maggio 2021

Invitati dai soci della Società botanica basilese, un folto gruppo della nostra società, si è recato verso il Giura solettese. Peccato che, a causa delle restrizioni covid, il numero dei soci aveva dovuto essere limitato. Sulle alture di roccia calcarea a monte di Oensingen abbiamo potuto ammirare una flora molto variegata e interessante. Infatti alcune di queste specie da noi ticinesi...

Uscita “antiruggine” – Tana libera tutti! - 6 marzo 2021

Nel Mendrisiotto vi era un posto conosciuto come La Tana, una terra agricola sinuosamente incisa dalle acque del Laveggio. Fiume questo che fu imbrigliato per molteplici usi: la sua forza azionava le ruote di una segheria, ed il suo calore proteggeva i prati dal gelo, garantendo così maggiori tagli di foraggio.

...

Le felci della Svizzera - 1° febbraio 2021

“Felce” (o féras) per molti amanti della montagna non è altro che sinonimo di zecche e questa accezione negativa la troviamo persino tra i botanici (seppur sotto altra forma). Molti di essi ignorano – a torto – questo affascinante gruppo di piante; vuoi perché “son tutte simili” o perché non incantano con fiori vivaci o dai profumi inebrianti o, magari più semplicemente,...

Alla scoperta dei muschi, nei boschi di Sonvico - 17 ottobre 2020

In una bella giornata autunnale ci siamo trovati per un’escursione nei boschi di Sonvico con l’intento di scoprire questo antico gruppo di piante non vascolari, poco conosciute ma molto affascinanti. Cristina Spinelli, con un’interessante presentazione nella sala multiuso, ci ha illustrato la storia, le caratteristiche e le particolarità dei muschi, fornendo le prime indicazioni utili...

Flora dei Vigneti - 5 settembre 2020

Sabato 5 settembre 2020 la Società Botanica Ticinese ha organizzato un’uscita tra i vigneti del Mendrisiotto per osservarne le particolarità. Sotto la guida del biologo Bruno Bellosi, abbiamo visitato un bellissimo vigneto a Rancate in una splendida giornata di settembre. Bruno Bellosi, esperto conoscitore della flora insubrica, nel 2011 ha svolto il suo lavoro di master per...

Il Giardino Botanico Alpino Schynige Platte - 25-26 luglio 2020

Il materiale rotabile della ferrovia Schynige Platte, che – sotto l’egida della SBT e dell’Associazione Giardino Botanico Isole di Brissago - accoglie il nutrito gruppo di botanici e non (con tanto di compagne/i e prole) in partenza da Wildersil in una bella giornata di fine luglio, è lo stesso che era stato messo in funzione nel 1914. Risale invece al 1928 l’inaugurazione del...

C’era una volta una erba: uscita botanica a Someo - 8 luglio 2020

Un bel gruppo di entusiasti, due relatori competenti, un magnifico paesaggio con un tempo splendido: ecco gli ingredienti per una perfetta escursione botanica. E non è solo il sogno di un botanico stressato dalla sua lunga astensione voluta dal virus, no, è la pura realtà. L’8 luglio 2020 ci siamo trovati a Someo in Valle Maggia, dapprima presso la sala comunale per un’introduzione...

Impatiens glandulifera Royle: dall'Himalaya con furore!

La Balsamina ghiandolosa (Impatiens glandulifera Royle) è una pianta annuale originaria dell’Himalaya, in Asia. Verso la metà dell’Ottocento questa specie venne introdotta in Europa a scopo ornamentale e come pianta nettarifera per le api, e già all'inizio del Novecento cominciò a diffondersi nella natura, prima lungo le rive dei fiumi, e poi nelle foreste.

Il nostro socio...