Notizie

Il Giardino Botanico Alpino Schynige Platte - 25-26 luglio 2020

Il materiale rotabile della ferrovia Schynige Platte, che – sotto l’egida della SBT e dell’Associazione Giardino Botanico Isole di Brissago - accoglie il nutrito gruppo di botanici e non (con tanto di compagne/i e prole) in partenza da Wildersil in una bella giornata di fine luglio, è lo stesso che era stato messo in funzione nel 1914. Risale invece al 1928 l’inaugurazione del...

C’era una volta una erba: uscita botanica a Someo - 8 luglio 2020

Un bel gruppo di entusiasti, due relatori competenti, un magnifico paesaggio con un tempo splendido: ecco gli ingredienti per una perfetta escursione botanica. E non è solo il sogno di un botanico stressato dalla sua lunga astensione voluta dal virus, no, è la pura realtà. L’8 luglio 2020 ci siamo trovati a Someo in Valle Maggia, dapprima presso la sala comunale per un’introduzione...

Impatiens glandulifera Royle: dall'Himalaya con furore!

La Balsamina ghiandolosa (Impatiens glandulifera Royle) è una pianta annuale originaria dell’Himalaya, in Asia. Verso la metà dell’Ottocento questa specie venne introdotta in Europa a scopo ornamentale e come pianta nettarifera per le api, e già all'inizio del Novecento cominciò a diffondersi nella natura, prima lungo le rive dei fiumi, e poi nelle foreste.

Il nostro socio...

Gita in Val Corno - 23 agosto 2020

Questa uscita era dedicata alla flora della Val Corno, un angolo del nostro cantone un po’ fuorimano, ma non meno affascinante.


Il cielo era sereno quando siamo rientrati soddisfattissimi! Anche se la nostra guida esperta aveva quasi rischiato di rientrare con una costola rotta, dopo averci deliziato con almeno un centinaio di specie, una più interessante dell'altra! Che...

Presentazione del nuovo libro del professore Andrea Gigon

L'autore descrive otto ecosistemi dell'Europa centrale, in particolare le decine o centinaia di relazioni individuali positive tra le specie vegetali, animali e fungine che vi si trovano. Più di 400 foto e grafici illustrano queste relazioni. Tra di loro ce ne sono anche di quelli molti molto speciali: I dormitori degli insetti nei fiori, i formicai per i bruchi delle farfalle, le piante...

Presentazione del nuovo libro di Thomas Schwitter

Piante utili in Ticino e nell'Italia alpina e prealpina

Delle migliaia di specie di piante spontanee in Ticino e nell’Italia alpina e prealpina, moltissime sono utili in ambito alimentare e/o farmaceutico. Ogni scheda presentata in questo libro risponde alle domande: dove si trova questa pianta? Come faccio a riconoscerla? Come posso utilizzarla in ambito alimentare e/o...

Escursione Piante acquatiche e delle rive - 31 agosto 2019

E via coi piedi nell’acqua, lungo le spiagge e le rive sassose! A scrutare ogni centimetro quadrato e ogni organismo fotosintetico che galleggiasse nell’acqua, e provando a “pescare” qualche pianta con il “grappino”, l’attrezzo del botanico acquatico per eccellenza. È così che abbiamo trascorso gran parte dell’escursione di sabato lungo le rive del Lago Maggiore nei pressi...

Flora alpina: Lago del Narèt - 18 agosto 2019

Era una giornata dapprima con un tempo incerto, che però man mano si è rischiarata lasciando sempre più spazio al sole. In un ambiente magnifico, caratterizzato da laghi, ruscelli, valli sperdute e un silenzio arcaico, ma anche da una flora alpina stupenda, si è incontrato un bel gruppetto dei nostri soci. Sotto la guida di Fedele Airoldi abbiamo lasciato il Lago del Narèt per...

Meraviglie della flora Vallesana - giugno 2019

Nel mese di giugno 2019 un gruppo affiatato è partito per un’avventura botanica nel Vallese centrale, alla scoperta della vegetazione tipica del clima continentale arido: le condizioni climatiche estreme favoriscono la buona crescita di specie caratteristiche e rare. Durante i tre giorni siamo stati accompagnati da Stipa pennata aggr. e Festuca valesiaca...

Come stabilire un prato secco di importanza nazionale? Ascona / Losone - 27 aprile 2019

Sabato 27 aprile 2019 la Società Botanica Ticinese ha organizzato, in collaborazione con Guido Maspoli dell'Ufficio Natura e Paesaggio del Canton Ticino, una giornata di formazione continua sulla presentazione e l'approfondimento del metodo di cartografia dei prati secchi applicato dall'UFAM per tutta la Svizzera.


La mattina ci siamo recati ad Ascona dove Guido ha introdotto...