Notizie

Una nuova famiglia per la flora ticinese: le Mimetaceae - Paradiso, 17 giugno 2017

Spinti da quell’impeto di passione e avventura che accomuna i botanici, alcuni soci si sono inerpicati su quegli assolati pendii del Monte San Salvatore, condotti da Adrian Moehl alla scoperta una famiglia, talmente rara e piena di fascino da esser sconosciuta anche a molti dei botanici più esperti e le cui tracce in erbari e testi sono più uniche che rare: le Mimetaceae. Ma in questo...

La 1a edizione del Congresso di Botanica Sudalpina, Lugano - 18 novembre 2017

Alla fine del 2016 la nostra società prese l’iniziativa di organizzare un congresso incentrato sulla botanica sudalpina, il primo del suo genere in Svizzera. Questo ambizioso progetto non sarebbe stato possibile senza l’eccellente collaborazione con il Museo della storia naturale a Lugano e il prezioso sostegno da parte della Società Ticinese di Scienze Naturali (STSN), di Info Flora e...

Un tuffo nel mondo dei licheni - 16 settembre 2017

Il 16 settembre 2017 era una giornata umida e grigia: condizioni ideali per tuffarsi nel mondo dei licheni. È un mondo sconosciuto malgrado la loro onnipresenza. In essi la natura ha realizzato una fantastica astuzia: un lichene consiste di due partner: un fungo (nella maggior parte dei casi si tratta di un ascomicete) e un’alga (nella maggior parte dei casi si tratta di un’alga verde)....

Ammirando le meraviglie dell'Alto Ticino - 6 agosto 2017

Un buon numero di soci, rafforzato anche da una delegazione di colleghi del Vallese e della Svizzera interna, si è recato a Bosco Gurin il 6 agosto 2017 per immergersi nelle bellezze dell’Alto Ticino. In questo mondo, unico in Ticino, si parla ancora il tedesco (“Ggurijnar Titsch”), importato dagli immigranti dal Vallese nel 14° secolo. La regione offre non solo sorprendenti spunti...

Giornate Engadinesi, 29 giugno – 2 luglio 2017

Dopo un 2016 nel quale abbiamo soggiornato per un lungo weekend al mare, quest’anno la Sbt ha deciso di passare 4 giorni in montagna, più precisamente nella splendida Engadina. Il tutto è iniziato in modo comodo: con un trenino siamo saliti da S-chanf fino alla Capanna Varusch, dove abbiamo goduto un buon pranzo che ci ha dato l’energia per affrontare il pomeriggio...

Prati secchi, Claro – Ponto Valentino 20 maggio

“Sold out” sabato 20 maggio a Claro per partecipare all’escursione sui prati secchi guidata da Guido Maspoli fitosociologo e collaboratore scientifico dell'Ufficio della Natura e del Paesaggio.
Durante questa bella giornata caratterizzata da un sole splendente, abbiamo avuto la grande opportunità di essere guidati da un esperto attraverso particolari tipologie...

Campagne agricole tradizionali - Meride 1° aprile

Una giornata senza pesci, ma con rare specie botaniche!

Il 1° aprile 2017 ci siamo trovati con un gruppo di circa 13 persone per un'escursione il cui tema era la visita a una delle più belle campagne agricole tradizionali ancora presenti nel Mendrisiotto, quella situata nei dintorni di Meride.

Nicola...

Conferenza "Nuova Lista Rossa" e uscita "Antiruggine" - Lugano-Gandria, 17 marzo 2017

In un'assolata giornata di marzo che scaccia i ricordi di passate nevicate, i soci (dai volti nuovi od ormai noti) si sono riuniti attorno al tema "Lista Rossa" per la prima attività del calendario 2017.
La giornata è stata aperta da una conferenza pubblica, dove Stefan Eggenberg (direttore di Info Flora) ha illustrato al pubblico tutto quanto si nasconde dietro a codici e criteri che...

Cardada – Cimetta – Orselina - 3 settembre 2016

Nel mese di settembre la società si è data appuntamento nelle montagne del Locarnese dove, sotto la guida di Gabriele Carraro, i partecipanti hanno avuto modo di intraprendere un viaggio nel tempo attraverso la lettura del paesaggio e delle differenti tipologie forestali incontrate lungo il percorso Cardada – Cimetta – Orselina. Si è così potuta ammirare la foresta ticinese nelle sue...

Uscita al Basodino - 13 agosto 2016

Un cielo azzurro vide un bel gruppo di soci sul sentiero glaciologico del Basodino. Malgrado la stagione botanica già abbastanza avanzata, Michele Jurietti in veste di guida ha segnalato un’imponente scelta di tesori della flora alpina come per esempio la rara Draba hoppeana, la meravigliosa Campanula cenisia e, il giallastro Sempervivum montanum var. pallidum....