Anogramma leptophylla (L.) Link

Anogramma leptophylla, Felcetta annuale in italiano, è una felce annuale della famiglia delle Pteridaceae. È una specie cosmopolita e la si trova su tutti i continenti
Unica felce annuale sul continente europeo, ha un aspetto molto gracile. Alta da 2 a 15 (20) cm, presenta due tipi di fronde. Le prime, di forma reniforme e digitate sono generalmente sterili e spesso adagiate sul terreno, mentre le seconde sono fertili e erette, con lamina 2-3 volte pennatosetta e a pinnule pennatifide e cuneate alla base.
Le spore sono senza indusio e maturano molto presto, (marzo-maggio) mentre le piantine deperisco già in giugno.
Vive preferibilmente su substrato siliceo e predilige i luoghi umidi e ombrosi. Generalmente su muri a secco ma anche in fessure rupestri, alla base e all’interno di piccole caverne naturali e al riparo dal gelo invernale.
Rarissima in Svizzera, essa è presente solo in Vallese e Ticino. Di questa felce fino a quest’anno, si conoscevano sul territorio ticinese pochissime stazioni, Brissago, Bignasco e Osogna. Se la popolazione di Brissago ha potuto essere regolarmente rilevata negli ultimi anni, la popolazione di Osogna risultava essere assente da molti anni e quindi data per estinta. Dopo minuziose ricerche ho potuto riconfermarla e accertarne la buona vitalità. Per contro la popolazione di Bignasco negli ultimi tre anni non ha potuto essere ritrovata.
Recentemente durante una gita in Valle Onsernone a monte di Loco, ho potuto trovare con fortuna una nuova stazione molto ricca di esemplari. La stessa cresce su muri a secco abbandonati da tempo.
Dopo questo ritrovamento mi sono appassionato alla specie e quindi mi sono impegnato nella ricerca di nuove popolazioni, dimostrando che la specie è più presente di quello che si pensi sul nostro territorio.
Nel solo mio comune di Claro ho potuto trovare due nuove popolazioni, sconosciute fino ad ora solo per il fatto di trovarsi in luoghi molto discosti e di difficile accesso. Costante unica sono le pareti rocciose molto soleggiate con alla base una piccola grotta naturale dove la specie possa ripararsi. Questo induce tutti noi a sempre dare un’occhiata durante le nostre escursioni in questi luoghi, sperando di incontrarvi questa graziosa e delicata felce.
Autore