Attività

  • Conferenze o giornate scientifiche: incontri atti a promuovere tematiche specifiche grazie alla partecipazione di professionisti nei diversi ambiti.
  • Corsi: seminari teorici e pratici per approfondire la conoscenza della botanica e campi affini.
  • Escursioni: percorsi guidati in zone di particolare interesse botanico a livello regionale.
  • Viaggi: visite guidate in Svizzera o all'estero, in luoghi di particolare interesse botanico.

ISCRIZIONE (obbligatoria): tramite il nostro FORMULARIO ONLINE.

pdfPDF Programma attività SBT 2023

(N.B. Il programma PDF è soggetto a cambiamenti, p.f. verificare nel programma sottostante le date definitive.)

Salvo indicazioni specifiche...

... l'agenda è rivolta unicamente ai membri dell'associazione.

Programma

Escursione: I prati magri di Dötra

11 Giugno 2023

  • Dötra

Un luogo incantevole, un hotspot di orchidee e di prati magri, un unicum che ogni appassionata e appassionato di botanica e flora ticinese deve aver visto almeno una volta nella vita! Un vero e proprio locus amenus di cui Antonella Borsari ormai conosce tutti i segreti, e che ci svelerà in quest'escursione mozzafiato. 

Iscrizione tramite il FORMULARIO ONLINE

Dies Botanicae - Evento nazionale di botanica di campo

17 Giugno 2023

17-18 giugno

  • Canton VD

Il Circolo botanico del Canton Vaud è lieto di invitarvi al 3° incontro dei Gruppi botanici svizzeri, che si terrà nel Canton Vaud in occasione della pubblicazione del libro Flore vaudoise – Atlas illustré des plantes vasculaires du canton de Vaud. Dopo circa 8 anni di inventari floristici e 4 anni di analisi dati e redazione, questo progetto terminerà nella primavera del 2023. Sarà l'occasione per celebrare degnamente questo evento invitando tutti i membri delle società e dei gruppi botanici svizzeri a scoprire alcuni importanti siti botanici delle Alpi vodesi.

Attenzione! ISCRIZIONE entro il 28 febbraio 2023 tramite l'apposito formulario incluso nel seguente documento, insieme alle informazioni e al programma del Dies Botanicae
DIES_BOTANICAE_2023.it.docx

PER COORDINARE STANZE E VIAGGIO iscriversi tramite il FORMULARIO SBT ONLINE.

Escursione: Parco regionale 'Campo dei Fiori'

01 Luglio 2023

  • Varesotto

Il nome, una garanzia. In questa escursione, Stefan Eggenberg, direttore di Info Flora, ci guiderà alla scoperta delle chicche botaniche della Parco regionale 'Campo dei fiori', dove una bella sfida sarà quella di trovare la rara Festuca ticinensis, di cui sono noti un paio di stazioni proprio sui prati termofili del crinale. Una passeggiata che si snoda lungo un crinale di roccia di origine calcarea, a circa 1200 m di altitudine, con un panorama spettacolare a 360 gradi, sui laghi di Varese, Verbano e Ceresio, e sulla catena delle Alpi da un lato e la vastità della pianura padana dall'altro. 

Chi partecipa deve avere un passo sicuro in montagna.

Iscrizione tramite il FORMULARIO ONLINE.

Escursione: Riserva naturale di Novate Mezzola (Alto Lario)

22 Luglio 2023

  • Pian di Spagna

Dopo averci presentato ad inizio anno i "Tesori nascosti" della Provincia di Sondrio, in quest'escursione, il botanico valtellinese Gilberto Parolo ci porterà a scoprire alcuni di questi tesori, nascosti in una magnifica Riserva naturale che si estende su un territorio ricco di spunti interessanti. Alla confluenza di due vallate, la Val Chiavenna e la Valtellina, si tratta di un'area pianeggiante di origine alluvionale, i cui confini sono delimitati dal Lago di Como, nella sua parte più settentrionale e dal Lago di Mezzola; i monti circostanti, che si raccordano bruscamente con il piano, fanno da pittoresca cornice a questo lembo di pianura. 

Iscrizione tramite il FORMULARIO ONLINE.

La diversità di cultivar delle mele ticinesi (visita guidata)

23 Settembre 2023

  • Vaglio

C'è Malus domestica e Malus domestica e l'esperta Muriel Hendricks lo sa bene. In questa visita guidata ci farà scoprire il mondo -quasi perduto- della grande varietà di mele ticinesi che si sta riscoprendo e rivalutando, con tanto sforzo per conservarle anche per le generazioni future. Vi sarà anche la possibilità di degustarle.

Iscrizione tramite il FORMULARIO ONLINE.

Determinazione di casi irrisolti e presentazione di casi interessanti

21 Ottobre 2023

(Mattino)

  • Centro Federlegno, Rivera

In quest'attività di mezza giornata, il comitato SBT sarà a vostra disposizione per aiutarvi a determinare dei campioni raccolti durante l'anno e dare finalmente un nome completo alla vostra osservazione di Carex sp. o Asplenium sp. o Caryophyllaceae sp. sul Taccuino in linea. Vi sarà anche la possibilità di presentare e discutere dei casi interessanti. A fine attività vi è la possibilità di spostarsi a Rivera per un pranzo in comune.

Iscrizione tramite il FORMULARIO ONLINE.

Serata natalizia SBT: Conferenza 'Meraviglie dal Nicaragua' + FotoQuiz + panettonata

01 Dicembre 2023

  • Museo cantonale di storia naturale, Lugano

In questa serata natalizia aperta anche ad amici e parenti, faremo un viaggio nel caribe centramericano con Antonella Borsari, visitando la sua seconda patria: il Nicaragua. Non saranno solo fiori e natura, ma anche storia, leggende, tradizioni e specialità culinarie.

Seguirà il Foto Quiz organizzato da Cesare Jermini che ci delizierà con i suoi scatti enigmatici presi su chissà quale delle tante vette scalate alla ricerca della chicca botanica imperdibile! 

Chiderà la serata l'apertivo con panettonata offerto dalla SBT.

Iscrizione tramite il FORMULARIO ONLINE.