Attività
Conferenze o giornate scientifiche
Incontri atti a promuovere tematiche specifiche grazie alla partecipazione di professionisti nei diversi ambiti.
Corsi
Seminari teorici e pratici per approfondire la conoscenza della botanica e campi affini.
Escursioni
Viaggi
Programma attività SBT 2025
Salvo indicazioni specifiche... l'agenda è rivolta unicamente ai membri dell'associazione.
Programma
Serata monitoraggio: I bei risultati del 2024 e le avventure del 2025
In questa serata, Laura Torriani, coordinatrice AP piante vascolari per il Cantone TI, approfondirà il tema del monitoraggio eseguito nell’ambito degli Accordi programmatici 2020-2024 e presenterà i risultati del monitoraggio 2024 di Inula hirta e Phyteuma scorzonerifolium eseguito dai volontari attivi in Ticino che avremo modo di ringraziare con un piccolo omaggio. Seguirà una breve panoramica dei risultati generali emersi dal monitoraggio.
In seguito, visto che il 2025 è un anno importante per la revisione della Lista Rossa, in particolare per le specie acquatiche, sarà spiegato come eseguire un campione di erbario di una caracea (che in seguito sarà possibile spedire per l’identificazione gratuita a Ginevra), come eseguire al meglio le fotografie di specie acquatiche da allegare alle osservazioni e avremo modo di scoprire a grandi linee quali sono le missioni previste dalla revisione della Lista Rossa per il 2025 in cui i volontari potranno partecipare in modo attivo.
L’attività è organizzata dall'Antenna Ticino di InfoFlora in collaborazione con la Società Botanica Ticinese.
A fine evento seguirà una cena in comune dove saranno offerte le bibite a tutti i partecipanti per ringraziarli del loro impegno.
Iscrizione obbligatoria tramite il formulario online SBT.

Escursione - Flora insubrica sul calcare del Monte San Martino (Lago di Como, IT)
Dopo tre anni, riproponiamo la bella escursione che nel 2022 era stata guidata da Michael Kleih in una torrida giornata di estate e con molte chicche come Physoplexis comosa e Xerolekia speciosissima. Stavolta saliremo lungo il sentiero del Monte San Martino con temperature decisamente più miti, per raggingere l'omonima chiesa e ammirare la flora insubrica primaverile lungo il cammino. Il tutto lasciandoci ammaliare dal panorama mozzafiato sul Lago di Como fino alle Grigne e delle pareti rocciose del monte a strapiombo sul lago. (Maggiori dettagli seguiranno)
Iscrizione obbligatoria tramite il formulario online SBT.

Escursione - In Val Verzasca con il progetto di Lista Rossa nazionale: una flora da scoprire e da segnalare
Iscrizione obbligatoria tramite il formulario online SBT.

DIES BOTANICAE TICINO - Giornate nazionali della botanica di campo

Escursione - Il paradiso botanico e paesaggistico dei laghi della Cavegna
Iscrizione obbligatoria tramite il formulario online SBT.

Escursione - I tesori botanici del Canton Uri
Iscrizione obbligatoria tramite il formulario online SBT.

Lista Rossa: Flora acquatica ticinensis - Serata di identificazione & giornata di escursione con InfoFlora
Iscrizione obbligatoria tramite il formulario online SBT.

Escursione - Flora e funghi di ambienti pionieri
Iscrizione obbligatoria tramite il formulario online SBT.
