Skip to main content

Guida all'indentificazione del genere Festuca - 18 novembre 2024


Il genere Festuca spaventa molti botanici che ammettono di "guardare altrove" quando si rendono conto di avere sotto mano una specie di questo genere. In questo mini-corso, che si è tenuto al Museo cantonale di storia naturale a Lugano, Gilberto Parolo ha voluto mostrare che l'identificazione delle festuche non è invece così ostico come si pensa. Infatti, quando era alle prime armi, invece di lasciarsi intimidire, ha affrontato di petto il genere, diventando negli anni un profondo conoscitore di queste graminacee. 

Guidando i partecipanti attraverso i vari gruppi riconoscibili morfologicamente all'interno del genere, ha trasmesso varie astuzie per farsi strada con facilità tra le specie, anche le più ostiche. Per farlo, ha sfoderato un enorme repertorio di campioni di erbario raccolti negli anni, illustrando non solo gli aspetti tassonomici, ma permettendo anche di comparare le varie specie trattate e farsi un'idea della variabilità esistente. Grazie a un binoculare e qualche esercizio specifico, i partecipanti hanno dunque potuto "vedere per credere", o meglio "ricredersi", su questo genere.   

Testo e Foto: Brigitte Marazzi

Privacy - Foto di sfondo: Hansjörg Schlaepfer - Il mio sito è meraviglioso.ch

Torna in cima