Skip to main content
Potamogeton natans (foto: Michele Jurietti)

Piante acquatiche e caracee: mini-corso & escursione (con InfoFlora) - 31 agosto 2024

Si è svolto a Magadino un corso sull'identificazione delle piante acquatiche, organizzato da Infoflora in collaborazione con InfoFlora, la Fondazione Bolle di Magadino, il Museo cantonale di storia naturale di Lugano e la nostra società. Ad animare e condurre il corso era con noi, il mitico Adi, il botanico Adrian Möhl di InfoFlora, che con la sua maestria ci ha condotto attraverso questo mondo affascinante. Le parole molto spesso da lui ripetute in più occasioni erano: "sembra difficile ma non lo è!" Ed in effetti basti pensare che, se in Svizzera ci sono più di 3’000 specie di piante vascolari, tra le piante acquatiche si contano solo 134 specie, mentre tra le Characeae solo 25. Ecco un buon motivo per mettersi al lavoro! In mattinata sulla riva del Lago Maggiore, Adi ha raccontato con semplici parole, l'affascinante mondo delle piante acquatiche. In seguito, abbiamo potuto anche provare a pescarne qualcuna con dei rampini messi a disposizione da InfoFlora.

Il materiale raccolto, in parte in zona e in parte dalla Svizzera interna, era molto diversificato e ha subito stimolato la curiosità dei 16 soci presenti che si sono in seguito riuniti nella sala comunale di Magadino messa gentilmente a disposizione.

Grazie ai binoculari prestati per l'occasione dal MCSN, ci siamo messi all'opera. Tutte le piantine presenti hanno ricevuto un nome, con la soddisfazione di tutti noi. Abbiamo potuto ammirare la piantina più piccola del mondo (Wolfia arrhiza) di origine subtropicale, una piantina vista per la prima volta anche da Adi (Elodea densa), una pianta comune sul Lago Maggiore depositata spesso sulle spiagge (Najas marina), un Potamogeton non ancora segnalato sul Lago Maggiore (Potamogeton pectinatus), una primulacea assente in Ticino (Hottonia palustris), una piantina molto rara, data per estinta in Svizzera fino a poco tempo fa e "pescata" nel Lago Maggiore (Elatine hydropiper), una pianta carnivora (Utricularia vulgaris), una caracea (Chara globularis), e molto altro ancora.

Nel tardo pomeriggio poi, alcuni di noi si sono ancora spostati con Adi in un canale sul Piano di Magadino, e anche qui abbiamo potuto rimarcare la bellezza di questo mondo affascinante e sommerso.

Un grazie a tutti gli organizzatori per questa splendida giornata molto ben riuscita.

Testo: Michele Jurietti

Privacy - Foto di sfondo: Hansjörg Schlaepfer - Il mio sito è meraviglioso.ch

Torna in cima